Uno smartphone che si fisserà ai vestiti e sarà privo di schermo: parliamo di Pin AI, un dispositivo che potrebbe cambiare tutto in futuro.
Humane, guidata dagli ex dipendenti Apple, Imran Chaudhri e Bethany Bongiorno, hanno ideato lo Human Ai Pin, un dispositivo che, in futuro, promette di essere decisamente rivoluzionario.
L’AI Pin è un dispositivo indossabile – senza schermo – progettato per offrire un modo più naturale e intuitivo di interagire con la tecnologia.
Dispone, inoltre, di un proiettore integrato che può essere utilizzato per visualizzare informazioni sul palmo della mano o su altre superfici.
L’AI Pin funziona utilizzando una combinazione di sensori e tecnologia AI, basata su modelli linguistici di grandi dimensioni, che permettono all’utente di comprendere il contesto, fornendo informazioni e funzionalità pertinenti.
Ad esempio, se si sta camminando per strada, l’AI Pin può utilizzare la fotocamera per identificare oggetti e punti di riferimento intorno a all’utilizzatore.
Il Pin AI può essere utilizzato anche per controllare altri dispositivi. Ad esempio, si può utilizzarlo, nello specifico, per effettuare chiamate e inviare SMS, controllare i dispositivi domestici intelligenti o riprodurre musica sul proprio smartphone.
Si può, inoltre, utilizzare questo dispositivo indossabile, basato sulla tecnologia dell’intelligenza artificiale, per accedere e utilizzare una varietà di applicazioni basate sull’IA, tra cui possiamo annoverare servizi di traduzione, assistenti virtuali e personal trainer.
Oltre a queste funzionalità, il AI Pin è progettato anche per tutelare, totalmente, la privacy dell’utente. Ciò è possibile, in quanto Pin AI è dotato di un indicatore luminoso di privacy integrato che consente all’utente di sapere quando la fotocamera, il microfono o i sensori di input del dispositivo sono attivi.
Si possono, inoltre, anche disattivare i sensori del Pin AI in qualsiasi momento. Humane AI Pin è disponibile per il preordine a un prezzo iniziale di 699 dollari. La spedizione del dispositivo, infine, è prevista per l’inizio del 2024.